
SMALL BUT BEAUTIFUL SOFIA LOFT
Ha una forte personalità maschile il loft progettato da Dimitar Karanikolov. Legni scuri, cuoio, metallo brunito. Ma quello che mi ha colpito di più è l’anima che sembra trasparire dalle scelte progettuali: c’è una persona vera in questo spazio, non è un set fotografico trasformato in abitazione.
C’è un tono eclettico ma soprattutto c’è la volontà di trovare soluzioni belle e semplici per ogni angolo dell’appartamento. Sorprendente la vasca da bagno sul soppalco, da invidiare gli armadi a forma di giganteschi bauli da viaggio.
Ovviamente il lato interamente finestrato che abbraccia tutto il loft è un elemento cardine del progetto, ma l’impressione globale che mi lascia è quella di una realizzazione “facile” e possibile, un’ispirazione nel vero senso del termine, che diventa esclusiva non per le proposte o gli arredi che vi sono inseriti, ma per la sapienza, la maestria, l’amore con cui ogni dettaglio è stato seguito e realizzato.
Un vero esempio di come progettare con poco, anche con mobili e complementi low cost, ma con una visione e uno stile che rendono unico il tutto.

CASA DI BAMBOLA VIVERE SOSTENIBILE
Si può coniugare un progetto ad alta sostenibilità con una sensibilità un po’ bambina?
La risposta degli architetti australiani BKK è sicuramente positiva. Ispirandosi all’idea della casa delle bambole, lo “scatolone” apribile in cui è possibile vedere l’interno di una abitazione in tutti i suoi piani e i suoi ambienti, il team di professionisti ha elaborato una casa con una facciata interamente in vetro, lasciando all’osservatore l’impressione di osservare un mondo in miniatura.
Il progetto però non si ferma alle suggestioni formali, ma impiega un ampio arsenale di soluzioni per garantirne l’efficienza energetica. Orientata a nord, sfrutta al massimo la luce del sole per illuminare e riscaldare, mentre il soffitto ad alto isolamento previene le fughe di calore.
Progetto di BKK Architects
Foto di Shannon McGrath, Hillary Walker