VIVERE NELLA LUCE IL GIUSTO STILE LOW BUDGET

 

Esprime tutti i giusti valori di un vivere “low budget smart”, intelligente e a basso costo senza rinunciare allo stile, questo appartamento di San Pietroburgo (non si direbbe mai dalle foto, vero?).

Con una superficie di 60 metri quadri, i progettisti hanno giustamente lasciato alla luce la parte della protagonista.

portada_1

Una presenza forte è il mezzanino in cemento grezzo che separa l’ingresso dall’area living: una scelta coraggiosa, che forse richiede un pizzico di abitudine ma che si armonizza benissimo con i pavimenti in legno chiaro e il soffitto lasciato in cemento spazzolato.

12

Si percepisce la volontà di creare uno spazio bello, luminoso, piacevole, in cui la scelta di soluzioni “low cost” (come la personalizzazione di alcuni mobili Ikea, un’altra soluzione all’ultimo grido) non trasmette assolutamente un’idea di “voglio ma non posso”, ma al contrario è una filosofia ben precisa, coerente, forte e in ultima analisi assolutamente condivisibile, di questi tempi.

5

17

20

14

In chiusura, assolutamente da sottolineare una nostra “gloria locale”: le poltrone Zoe di Verzelloni! Il fortunato progetto di Lievore Altherr Molina che è ormai diventato un’icona del design.

Progetto e foto di INT2architecture

CASA PER DUE LONDON LIGHT

Architettura moderna, tanta luce e soluzioni “minimal”, ma senza esagerare, sono la ricetta per questa casa londinese, progettata per una giovane coppia.

Quello che colpisce subito dell’intervento sono naturalmente le grandi vetrate pieghevoli, ma in realtà è l’interno a suscitare le maggiori suggestioni.

contemporary-extension_170815_01contemporary-extension_170815_02 contemporary-extension_170815_04

Un camino “double side” unisce l’ingresso al living, mentre la cucina è collocata dietro una quinta, senza chiusure.

Le porte interne sono filo-muro, su misura. Tutto è nel tono del bianco.

contemporary-extension_170815_07 contemporary-extension_170815_08 contemporary-extension_170815_09 contemporary-extension_170815_11

 

Progetto di Scenario Architecture

Foto di Matt Clayton

POESIA NEL CEMENTO MIRADOR HOUSE

PORTADA_casagubbins00

“Poetico” è un aggettivo che mi viene difficile associare al cemento armato nudo, ma questo progetto in Chile se lo aggiudica sicuramente.

Ispirata al modernismo e a LeCourbusier, la Mirador House rappresenta per il suo costruttore e proprietario un tentativo di allontanarsi dal consumismo e dalla pubblicità che stanno invadendo anche le località finora più fuori mano della costa cilena.

casagubbins29

La “risposta”, se così vogliamo chiamarla, è una casa-osservatorio sul mare, lontana da tutto. Pensata come rifugio per ricaricarsi e ritrovare la creatività (la vera sfida sarebbe abitarla in modo permanente), la Mirador House è caratterizzata dalla base ridotta da cui si alza il vero corpo della casa, resa leggera e scultorea al tempo stesso.

casagubbins20

Da sogno, ovviamente, le due terrazze simmetriche:

casagubbins09

casagubbins18

 

Progetto di Víctor Gubbins Browne, Gubbins Arquitectos

Foto di Marcos Mendizábal